Servizi di fruizione e promozione dei beni culturali a Roca e Grotte della Poesia e nel territorio di Melendugno
Servizi turistici, visite guidate, eventi, campi didattici per bambini e tante attività per vivere Roca, le Grotte della Poesia e il territorio di Melendugno tra storia, natura e cultura.
ALTA STAGIONE
(10/04/22 – 25/10/22)
ORARI DI APERTURA

Area Archeologica Roca “Grotte della Poesia”
ACCOGLIENZA e INFOPOINT
Biglietteria e servizio guide
7 giorni su 7
dalle 9.00 alle 19.00

Area Archeologica Roca “Località Castello”
APRILE – MAGGIO – GIUGNO – SETTEMBRE – OTTOBRE (sabato, domenica e festivi)
LUGLIO (martedì, giovedì, sabato e domenica)
AGOSTO (tutti i giorni)
dalle 15.30 alle 19.30
SERVIZI SU PRENOTAZIONE
Sarà possibile effettuare tutti i giorni su prenotazione (almeno 24 ore prima) dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (MIN 5 – MAX 25 persone), la visita seguenti siti:
- Area Archeologica Roca “Località Castello” (nei giorni di chiusura);
- Borgo di Roca Nuova (*);
- Castello D’Amely (*);
- Frantoio Semi-ipogeo di Borgagne (*);
- Dolmen Gurgulante e Dolmen Placa;
- Grotta San Cristoforo e Canale Brunese;
- Abbazia di San Niceta (*)
(*) Saranno effettuate aperture straordinarie dal 10/04/2022 al 15/10/2022.
Visite guidate, visite e percorsi in MTB, snorkeling, canoa, turismo accessibile, laboratori di archeologia divulgativa per ragazzi, eventi di archeologia del cibo, astronomia, ecologia, teatro, musica, campi didattici e turismo scolastico.
Per maggiori informazioni consulta le nostre FAQ.
BASSA STAGIONE
(26/10/22 – 09/04/23)
Tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 aperture su prenotazione (effettuata almeno 24 ore prima, MIN 5 – MAX 25 persone) con ticket di ingresso (servizio guida a pagamento se richiesto 20 € ora) nei seguenti siti:
- Area Archeologica Roca “Località Castello”
- Borgo di Roca Nuova
- Castello D’Amely
- Frantoio Semi-ipogeo di Borgagne
- Abbazia di San Niceta
- Dolmen Gurgulante e Placa
Aperture domenicali straordinarie con ticket d’ingresso (visita guidata gratuita) dal 16/10/2022 al 30/04/2023
presso Area Archeologica di Roca ”Località Castello”, Borgo di Roca Nuova, Castello d’Amely, Frantoio semi-ipogeo di Borgagne, Abbazia di San Niceta
TICKET
LA PRENOTAZIONE NON È NECESSARIA.
È POSSIBILE ACQUISTARE IL TICKET PRESSO LA BIGLIETTERIA IN LOCO
Accoglienza e biglietteria dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
La biglietteria è ubicata all’ingresso dell’Area Archeologica Grotte della Poesia.
Con il ticket si potrà visitare sia l’Area Archeologica di Grotte della Poesia (tour di circa 30 minuti) sia l’Area Archeologica di Roca Vecchia (tour di circa 60 minuti), a condizione che le due visite siano svolte nella stessa giornata e in concomitanza delle aperture dell’Area archeologica di Roca Vecchia.
Il ticket comprende l’accompagnamento di una guida turistica e/o ambientale-escursionistica (guide ITA/ENG e altre lingue su prenotazione), l’utilizzo dei QR Code dislocati lungo i percorsi e nei principali punti di interesse, oltre all’eventuale fruizione di contenuti multimediali attraverso tablet e visori dedicati.
INTERO
giornaliero
€ 3
RIDOTTO
giornaliero
€ 2
minori di 14 anni e over 65 anni
gruppi superiori alle 10 unità
visitatori con imposta di soggiorno
del Comune di Melendugno
LIBERO
giornaliero
Gratis
per i residenti della Provincia di Lecce (muniti di documento di riconoscimento)
persone con disabilità + 1 accompagnatore
Contattaci subito per ulteriori informazioni
I partner